Legal coworking

La tua casa

Quando si compra o si vende una casa o un altro bene immobile, vi sono spesse molte incognite che solo il consiglio di un legale può dipanare. La stesura del preliminare di vendita richiede la massima attenzione perché influenzerà tutti i rapporti successivi tra venditore e acquirente. Anche dopo la stipulazione dell’atto notarile possono insorgere problemi di vario genere come presenza di vizi o difetti nell’immobile o altro che richiedono un’assistenza legale.

Se vivi in condominio possono presentarsi problemi relativi al riparto delle spese, alle delibere dell’assemblea condominiale, alla manutenzione dell’edificio condominiale, all’uso dei servi o delle parti comuni. Possono sembrare piccole questioni ma richiedono sempre competenza e professionalità per essere affrontate adeguatamente.

Nei rapporti di vicinato tra proprietari possono presentarsi svariati problemi quali il rispetto delle distanze legali tra edifici o piantagioni, oppure l’immissione di rumori o odori molesti.

Nel contratto locazione di un immobile i protagonisti sono il locatore (o proprietario) e il conduttore (l’inquilino). Il primo è colui che concede in locazione l’immobile e il secondo è colui che lo riceve e che lo “conduce”, appunto, in locazione.
Nel contratto sono di norma elencate le condizioni sull’uso dell’immobile, sul pagamento dei canoni e del condominio, sulla partecipazione all’assemblea, sul rimborso delle spese di ordinaria e straordinaria amministrazione.
Ma molto spesso ci si trova a litigare per capire chi deve pagare le spese in caso di manutenzioni, cosa bisogna fare se si paga l’affitto.
Altre volte l’inquilino è moroso nei pagamenti, ragione per la quale occorre intraprendere le necessarie procedure.
Possiamo assisterti per la stipulazione, la registrazione e la gestione dei contratti di locazione.

Compravendite immobiliari
Condominio
Rapporti di vicinato
Locazioni abitative e non abitative

Assistenza e redazione del contratto preliminare, gestione degli aspetti patologici nelle compravendite immobiliari (vizi, danni ecc…).

Riparto spese, delibere assembleari, rapporti con l’amministrazione, uso e manutenzione ordinaria e straordinaria degli enti comuni.

Distanze legali, immissione di suoni o odori.

Stesura, registrazione e gestione dei contratti. Aspetti patologici del contratto (mororità e finita locazione).

Scrivici subito

 Sapremo come aiutarti

    I tuoi avvocati

    Siamo un coworking legale composto da tre avvocati, ciascuno indipendente e col proprio studio. Abbiamo deciso di lavorare in modo sinergico per sommare le nostre competenze in favore dei clienti.

    Il nostro Blog

    🚍🏥 Infortuni sui Mezzi Pubblici: Conosci i Tuoi Diritti! 🏥🚍

    Viaggiare con i mezzi pubblici è comodo, ma purtroppo gli infortuni possono accadere più spesso di quanto si immagini. È fondamentale conoscere i propri diritti nel caso ci si trovi coinvolto in un incidente su...
    Leggi tutto

    Hai prestato la tua casa ma l’ospite non esce più? Adesso lo puoi sfrattare!

    La Riforma Cartabia ha portato importanti cambiamenti nelle disposizioni codicistiche relative allo sfratto, concentrandosi su due modifiche fondamentali: Modifica dell’articolo 663 c.p.c.: la riforma ha eliminato il riferimento al rilascio della formula esecutiva, rendendo il...
    Leggi tutto

    La scuola può inviare comunicazioni che contengono il nome dell’alunno?

    Il caso: un insegnante ha inviato, tramite e-mail, una comunicazione contenente informazioni relative al comportamento tenuto in classe da due alunni, agli insegnanti della classe, alla dirigente scolastica, nonché a tutte le famiglie degli alunni...
    Leggi tutto

    La mensa scolastica è una spesa straordinaria?

    Per rispondere a questa domanda dobbiamo anzitutto premettere che presso molti Tribunali vige un “Protocollo Famiglia” che indica con precisione quali sono le spese straordinarie, classificandole sia per tipo “spese scolastiche, spese mediche, spese ludiche...
    Leggi tutto

    🚗📜 Nuove Regole del Codice della Strada 2023: Cosa Cambia e Cosa Aspettarsi

      L’approvazione definitiva delle nuove regole sul Codice della Strada 2023 è un passo significativo verso una maggiore sicurezza stradale. Le recenti modifiche introdotte mirano a contrastare con fermezza comportamenti pericolosi e a promuovere un...
    Leggi tutto

    I doveri dell’amministratore di condominio: cosa devi sapere

      L’amministratore di condominio è una figura professionale che si occupa della gestione e della manutenzione di un edificio condominiale. I suoi doveri sono stabiliti dalla legge e dal regolamento condominiale. I principali doveri dell’amministratore...
    Leggi tutto