Legal coworking

La tua casa

Quando si compra o si vende una casa o un altro bene immobile, vi sono spesse molte incognite che solo il consiglio di un legale può dipanare. La stesura del preliminare di vendita richiede la massima attenzione perché influenzerà tutti i rapporti successivi tra venditore e acquirente. Anche dopo la stipulazione dell’atto notarile possono insorgere problemi di vario genere come presenza di vizi o difetti nell’immobile o altro che richiedono un’assistenza legale.

Se vivi in condominio possono presentarsi problemi relativi al riparto delle spese, alle delibere dell’assemblea condominiale, alla manutenzione dell’edificio condominiale, all’uso dei servi o delle parti comuni. Possono sembrare piccole questioni ma richiedono sempre competenza e professionalità per essere affrontate adeguatamente.

Nei rapporti di vicinato tra proprietari possono presentarsi svariati problemi quali il rispetto delle distanze legali tra edifici o piantagioni, oppure l’immissione di rumori o odori molesti.

Nel contratto locazione di un immobile i protagonisti sono il locatore (o proprietario) e il conduttore (l’inquilino). Il primo è colui che concede in locazione l’immobile e il secondo è colui che lo riceve e che lo “conduce”, appunto, in locazione.
Nel contratto sono di norma elencate le condizioni sull’uso dell’immobile, sul pagamento dei canoni e del condominio, sulla partecipazione all’assemblea, sul rimborso delle spese di ordinaria e straordinaria amministrazione.
Ma molto spesso ci si trova a litigare per capire chi deve pagare le spese in caso di manutenzioni, cosa bisogna fare se si paga l’affitto.
Altre volte l’inquilino è moroso nei pagamenti, ragione per la quale occorre intraprendere le necessarie procedure.
Possiamo assisterti per la stipulazione, la registrazione e la gestione dei contratti di locazione.

Compravendite immobiliari
Condominio
Rapporti di vicinato
Locazioni abitative e non abitative

Assistenza e redazione del contratto preliminare, gestione degli aspetti patologici nelle compravendite immobiliari (vizi, danni ecc…).

Riparto spese, delibere assembleari, rapporti con l’amministrazione, uso e manutenzione ordinaria e straordinaria degli enti comuni.

Distanze legali, immissione di suoni o odori.

Stesura, registrazione e gestione dei contratti. Aspetti patologici del contratto (mororità e finita locazione).

Scrivici subito

 Sapremo come aiutarti

    I tuoi avvocati

    Siamo un coworking legale composto da tre avvocati, ciascuno indipendente e col proprio studio. Abbiamo deciso di lavorare in modo sinergico per sommare le nostre competenze in favore dei clienti.

    Il nostro Blog

    🔄 Modifica delle Condizioni di Divorzio: Quando è Possibile

    Il processo di divorzio è un percorso complesso che può influenzare profondamente la vita di chi è coinvolto. Una volta che il divorzio è stato formalizzato, le condizioni stabilite dal giudice diventano vincolanti. Tuttavia, è...
    Leggi tutto

    Sembrerà incredibile ma la Corte di Cassazione si è più volte occupata di stabilire se fermarsi sulla corsia di emergenza  in autostrada per espletare un “bisognino” urgente sia legittimo o meno. Ed ha sempre confermato...
    Leggi tutto

    Come reagire al recupero crediti

    Come reagire al recupero crediti e quando contattare un avvocato: in tempi di difficoltà finanziarie, il recupero crediti diventa spesso un’esperienza stressante. Le agenzie di recupero possono diventare insistenti e minacciose, spingendo molte persone a...
    Leggi tutto

    Utilizzare lo Spray al Peperoncino: Quando è Possibile?

    Anzitutto va ricordato che secondo il decreto ministeriale 103/2011 gli strumenti di difesa in grado di nebulizzare una miscela irritante a base di oleoresin capsicum (è il principio attivo degli “spray al peperoncino”) e che...
    Leggi tutto

    🔍 Gratuito Patrocinio: Accedere alla giustizia senza spese

      👉 Il Patrocinio a spese dello Stato (o Gratuito Patrocinio) rappresenta uno strumento fondamentale che consente alle persone non abbienti di farsi rappresentare in giudizio, garantendo l’accesso alla tutela dei propri diritti con l’assistenza...
    Leggi tutto

    Anche se hai subito un pignoramento, ora puoi rinegoziare il mutuo: vediamo come.

    Il decreto-legge 26/10/2019 n. 124 è stato convertito in Legge (L. 19/12/2019 n. 157) con una importante novità per quanto riguarda la rinegoziazione dei mutui in favore di quei consumatori che abbiano già subito un...
    Leggi tutto